7 marzo 2020
Continua la preparazione del terreno sociale per giungere poi a dire al popolo che per salvare l’Orso marsicano è necessario importarne esemplari da altre popolazioni di oltre Adriatico? Pare proprio di sì se, con la scusa di esaltare il fatto che esistono popolazione di orsi anche in Grecia ed Albania (cosa peraltro arcinota, almeno nel mondo dei naturalisti!), quindi in zone meridionali dell’Europa sulla rivista PANDA del WWF (n.1 del 2020) se ne scrive con dovizia di particolari comportamentali. Solo che leggendo tra le righe dell’articolo pare proprio di capire che forse un giorno non molto lontano la cosa potrebbe […]
31 gennaio 2020
Forse lo stanno cominciando a scrivere, nascondendolo tra righe, comprensibili solo da chi ci riesce per cultura o da chi vuole e deve capire: prima o poi ce lo verranno a dire a chiare lettere, ma per ora è presto e allora bisogna solo “preparare il terreno”, farlo capire, ma non dichiararlo apertamente: che per salvare l’Orso bruno marsicano non serve provare prima a favorirne l’alimentazione cui era abituato da generazioni, creargli oasi di silenzio, ridurre la competitività con altre specie, ma sarà invece necessario INTRODURRE esemplari dall’Est Europa (paesi dell’ex Jugoslavia, Albania, Grecia?) per rinsanguare la popolazione. Almeno, questo […]
19 gennaio 2020
Ci risiamo con il solito comunicato positivista di inizio anno del Parco d’Abruzzo sulla situazione dell’Orso marsicano. Che peraltro fanno sempre da contrasto a quelli drammatici durante l’anno precedente: in pratica, l’ultimo, di fatto, sconfessa gli altri e tutte le campagne allarmistiche di tante sigle ambientaliste. Quest’anno, se non altro non si parla più di 11 cuccioli nati nel 2019, ma di 16: ed è l’unico vera notizia bella e buona. Perché è notorio che la metà e forse più non giungono poi alla primavera. Peccato che a fronte non ci abbiano detto quanti orsi sono morti durante lo stesso […]
13 gennaio 2020
Orso marsicano e Parco d’Abruzzo: anno nuovo ma nulla di nuovo, anzi, la solita campagna mediatica e nessun impegno per la sua alimentazione. In alcuni paesi del Parco sono stati esposti dei cartelli che riportano simpatici disegni per enfatizzare il problema dell’orso, dove l’orso lo si fa parlare e dire: “La mia vita non è un reality“, per dire che quando entra nei paesi non bisogna circondarlo per fotografarlo. “Non farmi trovare cibo facile”, per dire che i pollai e gli orti vanno recintanti in modo tale da impedire il suo accesso. “Stammi lontano per la tua sicurezza”, per dire […]
28 dicembre 2019
Ancora un inascoltato drammatico “appello” dell’Orso marsicano alle autorità del Parco Nazionale d’Abruzzo! Prima ci fu il messaggio lanciato all’allora Presidente del Parco Giuseppe Rossi, quando nel Natale di qualche anno fa un orso entrò in paese a Civitella Alfedena per saccheggiare un orto nel presepe che la comunità locale aveva allestito: Civitella Alfedena è il paese natio di Giuseppe Rossi. Ovvio che quell’orso avesse fame e non trovando di che soddisfare la sua esigenza pre-letarica, cercava disperatamente di trovarla nei pressi di quell’uomo “amico” che da sempre gli faceva trovare campi coltivati a mais, grano e lupinella e frutteti, […]
20 novembre 2019
A Berlino fu costruito un muro per impedire che i berlinesi dell’Est si potessero spostare ad ovest, dove un’ideologia politica rischiava di infettarsi. Pochi giorni or sono tutto il mondo ne ha commemorato l’abbattimento, segno che quel metodo era sbagliato, segno che per fermare gli spostamenti bisognava far sì che ad est la gente trovasse ciò che li attirava ad ovest. La lezione storica evidentemente non è servita a nulla, visto che in Molise il WWF in collaborazione con l’ANAS e con soldi europei (solito spreco di progetti Life!) ne ha realizzato un altro! “Muro virtuale” per impedire agli orsi […]
25 agosto 2019
E’ morto investito nottetempo da un automobile il 22 agosto scorso lungo la Strada Statale 652 tra Venafro e Castel di Sangro, in Molise, non lontano dal paese di Rionero Sannitico. Ora qualcuno provvederà come da consolidata prassi a sottrarlo dal conteggio dei vivi (uno dei compiti matematici cui sono ormai da anni e sempre più spesso divenuti esperti i ricercatori su quest’animale – anche se qualche volta sembra che gli si sia inceppata la calcolatrice quando contano i nuovi nati!). Si tratta, ha scritto la stampa, di una femmina di circa sei anni: quindi una perdita gravissima, visto che […]
31 dicembre 2018
Deliberate dal piccolo Comune di Castelletto d’Erro (Alessandria) Tra le più piccole Aree Wilderness d’Italia Continua a crescere il Sistema delle Aree Wilderness italiane, una rete di aree per la salvaguardia della natura selvaggia che si pongono quasi in antitesi a Parchi e Riserve sempre più “addomesticati” e, cosa ancora più deplorevole, basati su vincoli d’autorità imposti alle popolazioni locali che ne subiscono gli svantaggi e non i benefici, i quali vanno sì alla collettività tutta, ma a spese della minoranza, in nome di una falsa idea di democrazia. Le ultime sono state designate lo scorso 27 dicembre dal modesto […]
30 dicembre 2018
Quando si dice che la politica è sempre alla ricerca di soldi da distribuire a pioggia ai portatori di voti! E’ noto a tutti la difficoltà con cui il Governo ha dovuto tagliare l’originale Finanziaria per entrare nei parametri richiesti dall’Europa: volevano addirittura aumentare le tasse delle ONLUS pur di trovare i soldi che mancavano alle loro aspettative. Eppure è rimasto ben 1.000.000 (un milione di Euro) per le piante monumentali! Un milione che poteva benissimo tagliarsi, perché così facendo avrebbero non solo recuperato un milione, ma anche impedito tanti danni alle piante monumentali! E’ infatti notorio come stanziamenti a […]
27 dicembre 2018
In Basilicata è stato definitivamente autorizzato un progetto eolico che secondo gli ambientalisti locali danneggerebbe un importante SIC per la difesa di una delle più belle foreste di Faggio e di querce rimaste in quella Regione (Moliterno, prov. di Potenza), peraltro anche ricadente nei limiti del Parco Nazionale Appennino Lucano-Val d’Agri (tanto per dire quanto valgono i nostri Parchi Nazionali politicizzati!). Purtroppo vane sono state le loro opposizioni. Per produrre energia di cui la Società ha sempre più bisogno (anche quella “ecologica”, come gli allacci per rifornire biciclette ed auto elettriche), i governanti sono ben volentieri (leggasi, appalti!) costretti ad […]
23 dicembre 2018
L’associazione ambientalista sarda “Gruppo d’intervento giuridico” ha lanciato una campagna per l’acquisto di 4 ettari di dune in Comune di Domus de Maria, nel cagliaritano (“Dune di Chia”). Anche l’AIW invierà un contributo prelevandolo dal proprio Fondo “Wilderness 2000”, sebbene si tratti solo di un preliminare di acquisto, e ad un prezzo non certamente equo trattandosi di dune sabbiose di nessun valore agro-forestale (ma di alto valore turistico!) per l’acquisto delle quali servirebbero ben 100.000 Euro! Un po’ troppo per un luogo che è peraltro già vincolato e che apparterrebbe ad un proprietario che sembrerebbe non avere intenzione di cederlo […]
23 dicembre 2018
In Liguria sembra che si sia trovato un compromesso d’uso tra i proprietari ed i Comuni costieri prospicenti l’Isola della Gallinara per la cui salvaguardia l’AIW si è da sempre battuta: visite guidate di non più di 20/25 persone alla volta. Peccato che questo limite avrebbe dovuto essere anche giornaliero per essere veramente “sopportabile” per un isola così piccola. Purtroppo, fermare un business, non è mai facile, ed almeno un compromesso è stato raggiunto, benché da quanto si legge sui media si nota come in fondo del valore naturalistico ed ambientale dell’isola importi molto poco, e quelle che sono considerate […]
22 dicembre 2018
“ERBA ROSSA” Due nuovi settori di Area Wilderness in Provincia di Caserta! «Volli vedere dov’era mio padre, lo trovai in una pozza di sangue. Aveva il cranio sfondato da un proiettile e tutt’intorno l’erba era diventata rossa…» così, Graziella di Gasparro la figlia di uno dei 39 civili trucidati da una rappresaglia nazista il 1 novembre 1943 nella borgata “Faeta” del Comune di Conca della Campania (Caserta) descrive quello che vide dopo l’eccidio perpetrato dall’esercito nazista in ritarata sotto l’incalzare degli Alleati; uno dei più tragici massacri di civili nel Sud dell’Italia. Il fatto successe su una collina soprastante uno […]
19 dicembre 2018
Vabbè, il Consiglio di Stato ha infine chiuso la caccia nella fascia esterna del Parco Nazionale d’Abruzzo (versante laziale) con la motivazione di proteggere l’Orso marsicano. Ormai la stagione venatoria è quasi terminata ed è un danno relativo per i cacciatori e solo una mezza vittoria di Pirro per gli anticaccia. Magari la sentenza potrà però divenire motivo per una futura definitiva chiusura, se il mondo della caccia non si sveglia per difendere i propri diritti (in fondo i cacciatori pagano una tassa allo Stato, tassa che noi ambientalisti non paghiamo. E lo Stato non può lederli, specie se […]
8 dicembre 2018
In merito all’articolo sui lupi apparso su La Stampa, cronaca di Savona, del 7 dicembre (ma forse anche in altre testate), con ampie citazioni dell’ “esperto del CAI”, Ivan Borroni, in chiara difesa del lupo tanto dal diffondere fake news (perché tali sono molte delle sue dichiarazioni, compresa l’affermazione che fake news le diffondo altri!), ritengo di comunicare le mie seguenti riflessioni, non da “esperto” del Lupo, ma da conoscente dell’animale sì, specie per la sua situazione appenninica e storica degli ultimi cinquant’anni.. 1. I censimenti valgono per quello che valgono (e a seconda di chi li coordina!), e spesso […]