Le Aree Wilderness














DICHIARAZIONE DEI REDDITI
 
IL 5 PER MILLE ALLE ONLUS
 
Ricordati dell'Associazione Italiana per la Wilderness!
 
Tutti gli anni la Finanziaria dà la possibilità di autorizzare il prelievo del 5 per mille dei redditi d’imposta (IRPEF) da devolvere direttamente alle ONLUS.
Ci permettiamo di ricordarti che l'Associazione Italiana per la Wilderness è inserita tra quelle che possono godere di questo beneficio. L’Associazione si batte per difendere gli ultimi lembi di Natura selvaggia del nostro Paese e, pur non ricevendo alcun contributo dallo Stato, è riuscita ad ottenere la designazione di 66 Aree Wilderness per oltre 40.000 ettari in 9 Regioni italiane, nonché 25 tra zone e monumenti naturali per altri oltre 12.000 ettari. 
Nei vari Modelli per la dichiarazione dei redditi (730, UNICO o CUD), è importante che negli appositi riquadri per la scelta della destinazione del 5 per mille dell'IRPEF tu scelga quello relativo alle ONLUS, dove dovrai: 1) apporre la tua firma per l’assenso al prelievo; 2) precisare il codice fiscale dell'Associazione
 
RICORDA, quindi!
 
FIRMA 
 
ed inserisci 
 

 il Codice Fiscale dell’AIW: 90003070662 

 
(N.B. Il 5 per mille non sostituisce l'8 x 1000 da destinare alla Chiesa o allo Stato, ma è una scelta aggiuntiva senza che incida in alcun modo né sull'8 x 1000 né sul prelievo dal tuo reddito)
 
Ti preghiamo anche di diffondere questo messaggio informando ditte, società, amici, parenti e conoscenti, affinché sottoscrivano l’apposita parte nella loro dichiarazione dei redditi.
 
 E’ un modo assolutamente privo di costi, ma concreto,
per sostenere l’Associazione Italiana per la Wilderness.
 
SAPPI CHE GRAN PARTE DI QUANTO CI VIENE ANNUALMENTE DEVOLUTO
L’AIW LO UTILIZZA PER ACQUISTARE TERRENI BOSCHIVI
DA PRESERVARE PER SEMPRE SELVAGGI.
 
NON PERDERE QUEST’OPPORTUNITÀ DI AIUTARCI!




NOTIZIE DAL MONDO AIW


27 maggio 2020

SULLA FEMMINA DI ORSO MARSICANO CON 4 CUCCIOLI!

In Abruzzo è avvenuto un eccezionale avvistamento di un’orsa marsicana con ben 4 (quattro!) cuccioli! Peccato che, almeno dalla visione dell’ambiente naturale in cui è stata fotografata, si intuisce che il parto sia presumibilmente avvenuto fuori dai limiti dell’area protetta; prova ne è che lo stesso Direttore del Parco nell’annunciare l’avvistamento ha tenuto a far presente che…“la sfida per la conservazione di questa specie unica si gioca fuori dai confini del Parco”. Il che fa intuire che l’avvistamento sia proprio avvenuto fuori dal Parco, e che forse si vuole anche far capire che bisognerà non tanto fare qualcosa per riportare […]
13 maggio 2020

ORSO MARSICANO. TEMPO DI COVID-19: “tana libera tutti”!

Il “tana liberi tutti” pare sia scattato anche per gli orsi marsicani! Dai primi di aprile ad oggi, sono già ben 4 (quattro!) le segnalazione di orsi in aree esterne, ma molto esterne, al Parco Nazionale d’Abruzzo! Si è iniziato con l’altopiano del Rascino (Rieti), poi la Valle Peligna da Introdacqua a Sulmona, poi ancora la Val Voltigno nel Gran Sasso pescarese, ed infine tra Castel di Sangro e Roccaraso (all’interno di una lunghissima galleria stradale: pare che fosse il cucciolo dell’orsa investita e morta l’inverno scorso!). Tutti luoghi dove, per stessa ammissione del nuovo intraprendente direttore del Parco Nazionale […]
29 aprile 2020

APPELLO PER LA WILDERNESS

17 marzo 2020

SCAU SUTÀN – UNA NUOVA AREA WILDERNESS PRIVATA IN PIEMONTE

Nel nostro Paese di scarso liberalismo non succede spesso che privati filantropi decidano di donare le loro proprietà terriere di elevato valore ambientale, o che accettino di tutelarle impegnandosi formalmente per una loro difesa con movimenti o associazioni ambientaliste, meno ancora che siano loro stessi a proporsi per farlo. È invece nuovamente successo recentemente all’AIW, quando la Sig.ra Leila Nur (Pavia), si è rivolta all’Associazione Wilderness offrendosi di tutelare sotto la sua egida garantista una proprietà di 45 ettari di boschi e terre coltivabili in abbandono sita a cavallo dei Comuni di Serole (Asti) e Pezzolo Valle Uzzone (Cuneo) nel […]
15 marzo 2020

VIVA IL GREEN DEAL, MA NON A SPESE DEL PAESAGGIO

Italia Nostra, Mountain Wilderness, Pro Natura, Amici della Terra, CNP, Wilderness Italia, Comitato per la Bellezza, Altura, Movimento Azzurro, Salviamo il Paesaggio, Gruppo San Rossore e Assotuscania sono contrari alla proposta del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Fabiana Dadone, di introdurre una Commissione di VIA semplificata per le energie rinnovabili. Denunciano la campagna di delegittimazione delle Soprintendenze e delle politiche di tutela del paesaggio, in atto da qualche mese, da parte dell’ANEV, l’Associazione delle imprese che producono energia eolica, impropriamente riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente come associazione ambientalista. L’ANEV ha acquisito un peso crescente nelle decisioni sulle Energie Rinnovabili, grazie ai […]

Gli Album