Le Aree Wilderness














DICHIARAZIONE DEI REDDITI
 
IL 5 PER MILLE ALLE ONLUS
 
Ricordati dell'Associazione Italiana per la Wilderness!
 
Tutti gli anni la Finanziaria dà la possibilità di autorizzare il prelievo del 5 per mille dei redditi d’imposta (IRPEF) da devolvere direttamente alle ONLUS.
Ci permettiamo di ricordarti che l'Associazione Italiana per la Wilderness è inserita tra quelle che possono godere di questo beneficio. L’Associazione si batte per difendere gli ultimi lembi di Natura selvaggia del nostro Paese e, pur non ricevendo alcun contributo dallo Stato, è riuscita ad ottenere la designazione di 66 Aree Wilderness per oltre 40.000 ettari in 9 Regioni italiane, nonché 25 tra zone e monumenti naturali per altri oltre 12.000 ettari. 
Nei vari Modelli per la dichiarazione dei redditi (730, UNICO o CUD), è importante che negli appositi riquadri per la scelta della destinazione del 5 per mille dell'IRPEF tu scelga quello relativo alle ONLUS, dove dovrai: 1) apporre la tua firma per l’assenso al prelievo; 2) precisare il codice fiscale dell'Associazione
 
RICORDA, quindi!
 
FIRMA 
 
ed inserisci 
 

 il Codice Fiscale dell’AIW: 90003070662 

 
(N.B. Il 5 per mille non sostituisce l'8 x 1000 da destinare alla Chiesa o allo Stato, ma è una scelta aggiuntiva senza che incida in alcun modo né sull'8 x 1000 né sul prelievo dal tuo reddito)
 
Ti preghiamo anche di diffondere questo messaggio informando ditte, società, amici, parenti e conoscenti, affinché sottoscrivano l’apposita parte nella loro dichiarazione dei redditi.
 
 E’ un modo assolutamente privo di costi, ma concreto,
per sostenere l’Associazione Italiana per la Wilderness.
 
SAPPI CHE GRAN PARTE DI QUANTO CI VIENE ANNUALMENTE DEVOLUTO
L’AIW LO UTILIZZA PER ACQUISTARE TERRENI BOSCHIVI
DA PRESERVARE PER SEMPRE SELVAGGI.
 
NON PERDERE QUEST’OPPORTUNITÀ DI AIUTARCI!




NOTIZIE DAL MONDO AIW


30 gennaio 2021

Sotto minaccia la Riserva Naturale Regionale dell’Adelasia

Si diffonde l’allegata lettera alle autorità con la quale si evidenzia lo scandalo di quello che sta per succedere nella Riserva Naturale Regionale dell’Adelasia, i cui splendidi boschi (oggi una vera e propria foresta, con alberi anche centenari e monumentali) stanno per subire i primi tagli, appaltati dal Comune di Cairo Montenotte (Savona) quale ente gestore su mandato della Provincia e della Regione Liguria. Un caso emblematico di una Riserva Naturale che, istituita privatamente circa 50 anni or sono e da allora non più assoggettata a tagli boschivi, istituita su suoli acquistati a scopo di conservazione, ma che messa in […]
20 dicembre 2020

NUOVO GOVERNO USA: una pellerossa per la Wilderness!

Dalle volpi a guardia dei pollai, come furono definiti i peggiori Ministri degli Interni della storia americana per il loro antiambientalismo, dei governi guidati da Regan (James G. Watt) e poi da Trump (Ryan Zinke), alla nativa americana Deb Haaland messa a garanzia delle natura selvaggia! Un salto di qualità che non ha precedenti negli USA, neppure ai tempi di Obama (che peraltro deluse non poco i conservazionisti per il suo scarso attivismo in difesa della natura selvaggia). Oggi il nuovo Ministro degli Interni (l’equivalente del nostro Ministro dell’Ambiente) probabilmente sarà invece la succitata nativa dei Pueblo della stirpe Laguna. […]
14 dicembre 2020

RECOVERY FUND: Parte l’assalto alle montagne d’Abruzzo!

Dai media si apprende che nei giorni scorsi si sarebbe tenuta una riunione “tra il Presidente dell’UNCEM Abruzzo, i vertici dell’ANAS e altri soggetti interessati” al fine di programmare “un sistema di infrastrutture stradali” che favorisca il collegamento “tra l’Alto Sangro e la Conca del Fucino”, ma anche con la “Valle del Sagittario”. Come se già non fossero unite da diverse strade statali e provinciali! In realtà si apprende che l’appetito si è scatenato dopo la voce che col Recovery Fund vi sarebbero “799 milioni di euro” in ballo, i quali potrebbero essere investiti per “creare una strada extraurbana secondaria […]
3 dicembre 2020

WWF INTERNAZIONALE – Si diffondono due comunicati di Survival International e di Greenpeace International in merito a certe posizioni

Non si ritiene di entrare nel merito, ma certamente lo hanno fatto sia Survival International sia Greenpeace International. Che siano i lettori a stabilire quale giudizio dare sui fatti esposti dalle due benefiche organizzazioni mondiali. Una cosa certamente si condivide: la frase lapidaria contenuta nel comunicato di Greenpeace International: “La conservazione della natura deve essere basata sul riconoscimento legale dei diritti delle persone sulla loro terra consuetudinaria e ancestrale”. Un concetto perfettamente in linea con la linea e le finalità dell’Associazione Italiana per la Wilderness anche per quanto riguarda l’Italia. ——————————————————————————————————–   COMUNICATO STAMPA DI SURVIVAL INTERNATIONAL Il WWF pubblica […]
26 ottobre 2020

MA IL WWF VUOLE VERAMENTE SALVARE L’ORSO MARSICANO?

Ce lo chiediamo perché i dubbi ci sono (sebbene gli si riconosca la buona fede), e nascono anche dalle ultime prese di posizione che ricordano tanto quelle prese in Africa dal WWF internazionale, al quale, è recente, l’ONU e in particolare il governo americano avrebbero negato i soldi per le loro campagne a sostegno della gestione di alcuni Parchi Nazionali – almeno secondo Survival International, benemerita associazione che ha recentemente diffuso quanto segue, che sembra voler negare i diritti ancestrali dei popoli locali:   “Il governo degli Stati Uniti ha sospeso l’erogazione di oltre 12 milioni di dollari” alle due […]

Gli Album