Le Aree Wilderness














DICHIARAZIONE DEI REDDITI
 
IL 5 PER MILLE ALLE ONLUS
 
Ricordati dell'Associazione Italiana per la Wilderness!
 
Tutti gli anni la Finanziaria dà la possibilità di autorizzare il prelievo del 5 per mille dei redditi d’imposta (IRPEF) da devolvere direttamente alle ONLUS.
Ci permettiamo di ricordarti che l'Associazione Italiana per la Wilderness è inserita tra quelle che possono godere di questo beneficio. L’Associazione si batte per difendere gli ultimi lembi di Natura selvaggia del nostro Paese e, pur non ricevendo alcun contributo dallo Stato, è riuscita ad ottenere la designazione di 66 Aree Wilderness per oltre 40.000 ettari in 9 Regioni italiane, nonché 25 tra zone e monumenti naturali per altri oltre 12.000 ettari. 
Nei vari Modelli per la dichiarazione dei redditi (730, UNICO o CUD), è importante che negli appositi riquadri per la scelta della destinazione del 5 per mille dell'IRPEF tu scelga quello relativo alle ONLUS, dove dovrai: 1) apporre la tua firma per l’assenso al prelievo; 2) precisare il codice fiscale dell'Associazione
 
RICORDA, quindi!
 
FIRMA 
 
ed inserisci 
 

 il Codice Fiscale dell’AIW: 90003070662 

 
(N.B. Il 5 per mille non sostituisce l'8 x 1000 da destinare alla Chiesa o allo Stato, ma è una scelta aggiuntiva senza che incida in alcun modo né sull'8 x 1000 né sul prelievo dal tuo reddito)
 
Ti preghiamo anche di diffondere questo messaggio informando ditte, società, amici, parenti e conoscenti, affinché sottoscrivano l’apposita parte nella loro dichiarazione dei redditi.
 
 E’ un modo assolutamente privo di costi, ma concreto,
per sostenere l’Associazione Italiana per la Wilderness.
 
SAPPI CHE GRAN PARTE DI QUANTO CI VIENE ANNUALMENTE DEVOLUTO
L’AIW LO UTILIZZA PER ACQUISTARE TERRENI BOSCHIVI
DA PRESERVARE PER SEMPRE SELVAGGI.
 
NON PERDERE QUEST’OPPORTUNITÀ DI AIUTARCI!




NOTIZIE DAL MONDO AIW


28 marzo 2021

AREA CONTIGUA DEL PARCO D’ABRUZZO: VERITA’ E MISTIFICAZIONI

Ma come può essere possibile che un Ente pubblico di Stato quale è il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise mistifichi i fatti con l’opinione pubblica pur di poter accampare  supposti diritti? Ad esempio, in un documento dal titolo “Orsi, lupi, danni al bestiame e indennizzi: facciamo ordine” si scrive, letterale: “… distinguendo in relazione all’area Parco, propriamente detta, e a quella che un tempo era la Zona di Protezione Esterna, ora divenuta quasi ovunque Area Contigua in forza di quanto previsto dalla legge 394/91.” ‘Divenuta quasi ovunque‘ non significa essere stata istituita con legge dello Stato (come dovrebbe essere!), […]
27 marzo 2021

ANCORA SULL’AREA CONTIGUA DEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO SAN DONATO VAL COMINO: IL SINDACO SCRIVE – ZUNINO RISPONDE

Giorni or sono, dopo la diffusione di una mia lettera aperta al Sindaco di San Donato ValComino sulla proposta area contigua del Parco Nazionale d’Abruzzo, il Sindaco Pittiglio ebbe ad inviarmi una propria risposta con PEC personale nella quale confutava le cose da me scritte. A questa lettera ho subito risposto con una PEC personale al Sindaco. Ora apprendo che la lettera del Sindaco sarebbe stata fatta circolare a persone esterne al Comune di S. Donato Val Comino.  Per tale ragione mi ritengo in dovere, per una questione di corretta informazione, di farla conoscere anch’io e di far conoscere la  […]
22 marzo 2021

PROSEUGE IL MISTERO DEGLI ORSI ALBANESI DI CAMPOLI APPENNINO: 10 DOMANDE ALLE AUTORITA’

Dopo la terza segnalazione in merito alla sparizione di due orsi dalla fossa (recinto) di Campoli Appennino, dove a partire dal 2010 furono immessi 5 orsi provenienti dall’Albania con comprensibile finalità turistica, il Parco Nazionale d’Abruzzo facendo seguito all’ultima, nella quale si commentava la recente fuga di un altro di quegli orsi, fortunatamente subito catturato e riportato all’interno del recinto, ha ritenuto di divulgare due comunicati stampa allo scopo di, si fa per dire, “acquietare” l’opinione pubblica. Peccato che entrambi facciano scaturire, specie il secondo, non pochi interrogativi e che contengano anche inesattezze e cose non dette.   Domande che […]
19 marzo 2021

PROSEGUE, MA FORSE RISOLTO, IL MISTERO DEGLI ORSI SPARITI DALLA FOSSA (recinto) DI CAMPOLI APPENNINO

Qualcuno forse si ricorderà la segnalazione dell’AIW dell’agosto scorso sulla misterioso sparizione di ben due dei 5 orsi di origine albanese che qualche anno fa erano stati immessi in un ampio recinto realizzato all’interno della grande dolina di Campoli Appennino; un rischio di inquinamento genetico che un Paese serio non avrebbe mai dovuto permettere visto che si è nell’area del rarissimo ed autoctono Orso bruno marsicano, per cui una eventuale fuga di orsi albanesi da quel recinto avrebbe potuto comportare l’inquinamento della popolazione. Purtroppo, lo si  invece voluto fare, nonostante alcune critiche che all’epoca fecero sia l’AIW sia altre persone […]
16 marzo 2021

Risposta al Sindaco del Comune di San Donato Val Comino

In merito alle polemiche scaturite nel Lazio dopo che la Regione Lazio ha ripreso la pratica per la definizione dei cofini dell’area contigua del Parco Nazionale d’Abruzzo (prevista dalla legge 394/91, ma ad oggi mai adottata da quasi tutti i Parchi Nazionali d’Italia), dopo la pubblicazione sul quotidiano online L’Inchiesta Quotidiano di un articolo del Sindaco del Comune di San Donato Val Comino (reperibile all’indirizzo www.linchiestaquotidiano.it) nel quale viene criticata la posizione dell’AIW ed in particolare quanto in merito il sottoscritto ha diffuso con un precedente documento tecnico sull’argomento (ripreso dal quotidiano Ciociaria Oggi e forse anche da altre testate), […]

Gli Album