Le Aree Wilderness














DICHIARAZIONE DEI REDDITI
 
IL 5 PER MILLE ALLE ONLUS
 
Ricordati dell'Associazione Italiana per la Wilderness!
 
Tutti gli anni la Finanziaria dà la possibilità di autorizzare il prelievo del 5 per mille dei redditi d’imposta (IRPEF) da devolvere direttamente alle ONLUS.
Ci permettiamo di ricordarti che l'Associazione Italiana per la Wilderness è inserita tra quelle che possono godere di questo beneficio. L’Associazione si batte per difendere gli ultimi lembi di Natura selvaggia del nostro Paese e, pur non ricevendo alcun contributo dallo Stato, è riuscita ad ottenere la designazione di 66 Aree Wilderness per oltre 40.000 ettari in 9 Regioni italiane, nonché 25 tra zone e monumenti naturali per altri oltre 12.000 ettari. 
Nei vari Modelli per la dichiarazione dei redditi (730, UNICO o CUD), è importante che negli appositi riquadri per la scelta della destinazione del 5 per mille dell'IRPEF tu scelga quello relativo alle ONLUS, dove dovrai: 1) apporre la tua firma per l’assenso al prelievo; 2) precisare il codice fiscale dell'Associazione
 
RICORDA, quindi!
 
FIRMA 
 
ed inserisci 
 

 il Codice Fiscale dell’AIW: 90003070662 

 
(N.B. Il 5 per mille non sostituisce l'8 x 1000 da destinare alla Chiesa o allo Stato, ma è una scelta aggiuntiva senza che incida in alcun modo né sull'8 x 1000 né sul prelievo dal tuo reddito)
 
Ti preghiamo anche di diffondere questo messaggio informando ditte, società, amici, parenti e conoscenti, affinché sottoscrivano l’apposita parte nella loro dichiarazione dei redditi.
 
 E’ un modo assolutamente privo di costi, ma concreto,
per sostenere l’Associazione Italiana per la Wilderness.
 
SAPPI CHE GRAN PARTE DI QUANTO CI VIENE ANNUALMENTE DEVOLUTO
L’AIW LO UTILIZZA PER ACQUISTARE TERRENI BOSCHIVI
DA PRESERVARE PER SEMPRE SELVAGGI.
 
NON PERDERE QUEST’OPPORTUNITÀ DI AIUTARCI!




NOTIZIE DAL MONDO AIW


10 giugno 2021

UNA ZONA DI TUTELA AMBIENTALE A DIFESA DI UNA RARA SPECIE DI OLMO

Grazie all’interessamento dell’Associazione Wilderness, a Murialdo sta sempre più progredendo l’interesse della gente verso la difesa spontanea delle proprie bellezze naturali. Dopo alcuni alberi tutelati come Monumenti della Natura, di cui si è già dato notizia con precedenti comunicati, ora l’Associazione è lieta di comunicare l’avvenuta scoperta di un albero di Olmo che, inizialmente ritenuto della specie montana, ad un esame più attento si è rivelato essere un rarissimo esemplare di Olmo ciliato (Ulmus laevis), specie presente in pochissimi luoghi del centro e nord Italia, ma anche l’avvenuta sua protezione da parte della proprietaria del bosco in cui è sito, […]
1 giugno 2021

ORSO MARSICANO: LA SCIENZA CHE ANALIZZA MA NON SPIEGA NE’ RISOLVE

Ecco un altro esempio dei nuovi esperti dell’Orso marsicano, che dell’animale tutto credono di sapere di biologia ed etologia grazie ai tanti libri sui quali si sono rotti la testa sui banchi di scuola (ma anche catturandoli e collarizzandoli: gli animalisti soprattutto questo amano fare, piuttosto che studiarli liberi nel loro mondo selvaggio e manipolandoli il meno possibile!), ma che nulla o molto poco sanno di quanto hanno imparato i pastori abruzzesi che nell’habitat dell’orso marsicano hanno invece vissuto per generazioni. Ultima tra essi una certa Dottoressa Angela Tavone, con tanto di master di II livello in governance delle aree […]
29 maggio 2021

ORSO MARSICANO: FORSE SI STA SVEGLIANDO LA POLITICA LOCALE!

Prima fu un ex Sindaco di Gioia dei Marsi a schierarsi sulle tesi/proposte da anni dall’AIW (Franco Zunino) per salvare l’Orso marsicano, attuando iniziative atte a farlo rientrare nel suo ultimo storico areale di vita (il Parco Nazionale d’Abruzzo e suoi ristretti circondari dove la popolazione si era relegata negli ultimi secoli), persona, Claudio Aureli, che ancora oggi ogni tanto fa sentire la sua voce in merito, anche lui invano “gridando nel deserto”. L’altro giorno è stato un ex Sindaco di Scanno a farlo, con una posizione molto netta, presa anche in nome della carica che oggi detiene come Commissario […]
18 maggio 2021

AREA WILDERNESS “Marchese Innocenzo Patrizi” Una via liberale per la difesa della Natura

Un anno fa, mentre iniziava ad imperversare la pandemia da Covid-19, l’Associazione Italiana per la Wilderness poté annunciare l’avvenuta designazione di un settore di Area Wilderness privata, nelle alte Langhe astigiane, grazie alla spontanea decisione della Signora Leila Nur (Pavia). Oggi, con la pandemia in fase calante l’AIW può annunciare una nuova Area Wilderness, sempre per privata designazione, in una grande tenuta dell’alto Lazio. Quest’ultima per effetto di un atto analogo e lungimirante da parte di Donna Maria Luisa Patrizi Montoro, di Castel Giuliano (Roma), cui si è giunti dopo il proficuo lavoro di informazione svolto dalla Consigliera dell’AIW Donna […]
8 maggio 2021

RISERVA NATURALE REGIONALE DELL’ADELASIA – EMANATE DALLA PROVINCIA DI SAVONA LE PRESCIZIONI DI TAGLIO

A seguito degli esposti inoltrati dall’Associazione Wilderness in merito al Piano di tagli forestali che il Comune di Cairo Montenotte, ente gestore della Riserva Naturale Regionale dell’Adelasia, ed anche alla notizia di una interrogazione al Parlamento dei Verdi europei da parte della parlamentare milanese Eleonora Evi (la cui risposta è ancora attesa), l’ufficio competente della Provincia di Savona a seguito di un procedimento di Valutazione di Incidenza ha emesso un “atto dirigenziale” con il quale si autorizzano sì i tagli, ma si pone tutta una lunga serie di prescrizioni al fine di garantire la tutela dei valori biologici della Riserva, […]

Gli Album