Notizie AIW

A seguito degli esposti inoltrati dall’Associazione Wilderness in merito al Piano di tagli forestali che il Comune di Cairo Montenotte, ente gestore della Riserva Naturale Regionale dell’Adelasia, ed anche alla notizia di una interrogazione al Parlamento dei Verdi europei da parte della parlamentare milanese Eleonora Evi (la cui risposta è ancora attesa), l’ufficio competente della Provincia di Savona a seguito di un procedimento di Valutazione di Incidenza ha emesso un “atto dirigenziale” con il quale si autorizzano sì i tagli, ma si pone tutta una lunga serie di prescrizioni al fine di garantire la tutela dei valori biologici della Riserva, tra le quali il divieto di taglio di alberi con cavità per la nidificazione di uccelli forestali, ridotto il prelievo di alberi di specie diverse dal castagno, ridotto il taglio di alberi morti, rispetto di alberi vetusti, riduzione della movimentazione di mezzi e lavori di ripristino di piste forestali, divieto di transito non indispensabile con mezzi motorizzati, opere di ingegneria naturalistica nel caso di necessità, ecc.

    Certo è che, ad una lettura di queste ben 4 pagine di norme e prescrizioni, come non chiedersi: ma, visto che trattasi di Riserva Naturale, quindi con finalità di conservazione della biocenosi forestale, e visto che trattasi di boschi in totale ed effettiva proprietà pubblica (Provincia di Savona, cedutagli dalla Regione, e data poi in gestione al Comune), non sarebbe stato più logico, più giusto, meno burocratico e, soprattutto, più rispettoso della metodologia internazionale con cui in tutto il mondo si gestiscono dette Riserva Naturali, stabilire che la foresta vi si deve evolvere naturalmente e senza interventi di gestione, salvo per l’eventuale pulitura dei sentieri? Eppure nell’atto dirigenziale si evidenzia come la legge parli di “Disposizioni in materia di tutela e valorizzazione della biodiversità“. E la biodiversità si preserva non toccando nulla, e non già manipolandola per finalità commerciali quale è la gestione delle foreste che il Piano suddetto invece prevede! In pratica, una mistificazione delle finalità che non fa onore né alla Regione Liguria, né alla Provincia di Savona, né al Comune di Cairo Montenotte.

    Una Riserva Naturale, specie se in pubblica proprietà, non la si gestisce con il criterio con cui si gestiscono i boschi per finalità commerciali!

    Una Riserva Naturale non deve produrre risorse commerciabili, bensì solo biodiversità! E la biodiversità la si crea e preserva lasciando l’ambiente naturale alla sua libera evoluzione. Negli USA (Paese padre della conservazione della natura!) queste forme di aree (foreste protette di pubblica proprietà) non vengono neppure manipolate in caso di incendi boschivi! Altro che “gelicidio, galaverna e vento”, che peraltro sono eventi naturali! E in una Riserva Naturale gli eventi naturali non si manipolano, bensì si rispettano!

    Ecco, questa è la logica della politica partitica quando certe iniziative le si mettono in mano ai politici (e ai loro amici!), anziché conferirle ad organismi esperti della materia, fossero anche privati quale le ONG che si occupano di conservazione della Natura, anziché trovare agganci per motivare forme di intervento di cui in una Riserva Naturale non c’è alcun bisogno.

    Le organizzazioni private naturalistiche si faranno quindi carico di moralmente controllare se al momento e durante le operazioni di taglio almeno tutte le prescrizioni stabilite saranno  rispettate alla lettera!

Murialdo, 8 Maggio 2021                                               Franco Zunino
                                                                             Segretario Generale AIW
8 maggio 2021

RISERVA NATURALE REGIONALE DELL’ADELASIA – EMANATE DALLA PROVINCIA DI SAVONA LE PRESCIZIONI DI TAGLIO

A seguito degli esposti inoltrati dall’Associazione Wilderness in merito al Piano di tagli forestali che il Comune di Cairo Montenotte, ente gestore della Riserva Naturale Regionale dell’Adelasia, ed anche alla notizia di una interrogazione al Parlamento dei Verdi europei da parte della parlamentare milanese Eleonora Evi (la cui risposta è ancora attesa), l’ufficio competente della Provincia di Savona a seguito di un procedimento di Valutazione di Incidenza ha emesso un “atto dirigenziale” con il quale si autorizzano sì i tagli, ma si pone tutta una lunga serie di prescrizioni al fine di garantire la tutela dei valori biologici della Riserva, […]
24 aprile 2021

ULTIME SUL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO

1. Con il solito atto d’imperio (in regola con le leggi, ma non con quelle di una democrazia liberale!) la Giunta della regione Lazio ha “determinato” i confini del proprio settore di area contigua attorno al Parco Nazionale d’Abruzzo. Ora spetterà alla Regione Abruzzo far partire la pratica per la sua definitiva istituzione. Poi la parola passerà alle aule giudiziarie degli eventuali ricorsi che i Comuni o almeno alcuni Comuni potranno presentare. E intanto tutti si potranno rendere conto che i vincoli che erano stati negati ai cittadini da parte delle autorità e dei sostenitori di quest’area contigua, esistono, e […]
21 aprile 2021

ORSO MARSICANO: PROBLEMA “RISOLTO” CON METODO ITALIANO!

Al solito le autorità sono campione nel travisare i fatti, nel cambiare nome alle cose per dire di aver risolto un problema, o nel dire che un fatto non sia un problema: è infatti questa la maniera più semplice per risolverli… senza risolverli, ma facendo credere di averlo fatto!     Sull’annoso problema dell’Orso marsicano (ormai grande quanto una montagna abruzzese, Majella o Gran Sasso!) l’ultima uscita è quella che le autorità del Parco d’Abruzzo hanno dato per giustificare – con uno sproloquio di parole che finiscono per non dire nulla e sembrano avere l’evidente scopo di disinformare e distrarre i […]
10 aprile 2021

ULTIME SUI PRIMI MOVIMENTI PRIMAVERILI DELL’ORSO MARSICANO

1. Sono riprese le fughe e sbandamenti degli orsi dal cuore della sua area storica. L’ultima segnalazione è il recente avvistamento di un orso in Comune di Marano Equo in Provincia di Roma (a 45 Km in linea d’aria dal centro della capitale!), alle falde dei Monti Ruffi, dove avrebbe saccheggiato diverse arnie. E il bello è che le autorità hanno già allertato i proprietari di apiari e i pastori di munirsi di recinzioni elettriche… Così gli orsi continueranno nella loro fuga in cerca di apiari e stazzi non protetti! Bella genialità degli “esperti” dell’orso al mero scopo di evitare […]