Ultime Notizie

3 maggio 2025

ORSO MARSICANO e LUPO APPENNINICO Ancora notizie poco encomiabili per le autorità!

ORSO MARSICANO. Un solo commento merita l’ultimo comunicato del Parco Nazionale d’Abruzzo, diffuso sulla prima segnalazione primaverile di una femmina di orso marsicano con piccoli: “…è proprio l’espansione che può garantire un futuro all’Orso bruno marsicano.” PAZZESCO! DA INCOMPETENTI! DA INCOSCIENTI! In pratica si vorrebbe sostenere, e NEGARE, una verità acclarata da tutti gli studiosi del mondo sul comportamento della fauna: ovvero, che una minuscola popolazione di animali è solo con la disgregazione nel nucleo sopravvissuto che ne favorisce la crescita! Una tesi che fa a pugni con la stessa LOGICA! In pratica, negano lo stesso CONCETTO che ovunque nel […]
27 aprile 2025

AMPLIARE IL PARCO D’ABRUZZO

solo per puntiglio, desiderio di potere e speranze di… Calpestando i diritti ancestrali delle popolazioni locali!   A Pescosolido (Frosinone) è in atto una disfida tra chi vorrebbe annettere al limitrofo Parco Nazionale d’Abruzzo una porzione dell’integra e selvaggia Val San Pietro (per alcuni anche nota come Vallone Lacerno) e chi vi si oppone in nome del diritto di ancestrale proprietà civica e pastorale. Ovviamente l’amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Donato Enrico Bellisario, se non tutta almeno una parte, vorrebbe abboccare allo specchietto per allodole ventilatogli dalle autorità del Parco che vorrebbe inglobare la valle nel proprio territorio protetto (sebbene proprio […]
3 aprile 2025

DICHIARARSI CONSERVAZIONISTI “Nascondendosi” dietro una terminologia dal significato distorto!

E’ un fatto storico che il termine “conservazione” sarebbe stato utilizzato per la prima volta in senso vincolistico dal tecnico forestale americano prestato alla politica, Gifford Pinchot, quando ai primi del Novecento fu incaricato dal Presidente Theodore Roosevelt di occuparsi delle ampie distese di suoli demaniali appartenenti alla Federazione americana (in verità, più o meno giustificatamente sottratti ai nativi, ai quali solo in pochi casi e con difficoltà, gli si volle riconoscere il diritto ancestrale di proprietà: poi limitato a poche Riserve, sempre più ristrette!), e che, forse anche su sua proposta, furono designati in Riserve Forestali Nazionali. Un termine, […]
29 marzo 2025

RAPPORTO E COMMENTO GIORNALISTICO Quando giocando con le parole si inganna il popolo!

E’ così che si fatto quando si è preceduto a stilare il primo decreto di ampliamento del Parco Nazionale d’Abruzzo, nel lontano 1976; ampliamento ratificato con Decreto del Presidente della Repubblica 22 novembre 1976 “Ampliamento del Parco Nazionale d’Abruzzo”. Questo storia torna alla luce oggi, con la recente pronuncia del Consiglio di Stato a seguito di un ricorso presentato dal Comune di San Biagio Saracinisco (Frosinone) che contestava i confini così come da diversi anni applicati (ma sempre contestati dal Comune, il quale faceva riferimento alle legge istitutiva del 2023, che ne individuava altri). Il Consiglio di Stato ha confermato […]
5 gennaio 2025

AREE PROTETTE e ORSI

AREE PROTETTE. Inganni cartografici. L’Italia è la Nazione con le peggiori aree protette del mondo, nel senso che non si tratta quasi mai di VERE aree protette: tutta una mistificazione, inganni cartografici se si esamina la loro distribuzione ed estensione: quasi l’Italia intera ne è coinvolta! Un GRANDE INGANNO! Un americano che dovesse dare retta a questa cartografia (anche a quella ufficiale sui siti governativi!) verrebbe ingannato, abituato a quanto risulta nel suo paese. Neppure i pur prestigiosi Parchi Nazionali godono di vincoli tali da poterli considerare “vera conservazione ambientale” e men che meno paragonabili ai loro parchi; sono ingannevoli, […]
16 dicembre 2024

ORSO MARSICANO: CONOSCENZA E MISTIFICAZIONE

Nelle parole del neo-rieletto Direttore del Parco d’Abruzzo Riflessioni su un’intervista fatta al Direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Colonnello dei Carabinieri-Forestali Luciano Sammarone recentemente riconfermato per cinque anni nella sua carica, apparsa su di un sito Internet di Capracotta (Isernia), suo paese nativo: Letteratura Capracottese del 25 dicembre scorso, curata da Cesira Donatelli. Riflessione generale. Il pezzo del suo complesso sembra far riviere i fausti similari che negli anni ’70 e ’80 del secolo scorso resero famoso Franco Tassi, all’epoca della, come fu definito quel periodo, “rinascita del Parco d’Abruzzo” dopo i decenni di abbandono del dopoguerra. Un’incensazione del personaggio […]
12 dicembre 2024

IL WWF e il LUPO in ITALIA

Si continua a difendere la natura mistificando i fatti. E non se ne capisce la ragione, visto che se una causa è giusta non c’è bisogno di nascondere la realtà dei fatti. Eppure anche il WWF non è esente da questo metodo tutt’altro che democratico. Prendiamo l’esempio dell’ultimo comunicato diffuso dall’associazione dopo che il Comitato della Convenzione di Berna ha declassato il lupo da “particolarmente protetto” a “protetto” (che prevede il successivo passo autorizzativo del governo europeo). Una regola logica, perché non è credibile che non vi siano specie a rischio estinzione che poi si riprendano e tornino a non […]
12 dicembre 2024

Progetto “Conosciamo i funghi” Nelle sugherete alle falde dell’Area Wilderness Monti Ausoni

Protagonisti i ragazzi dell’istituto “Caduti di Nassiriya” di Vallemarina, di Monte San Biagio  e degli studenti di Lenola, i quali tutti hanno vissuto un’esperienza unica immersi nella natura, passeggiando nel bosco ed osservando da vicino diverse specie di funghi, imparando a distinguerne le caratteristiche principali e il ruolo nell’ecosistema. Un’occasione straordinaria per conoscere meglio la natura che ci circonda e avvicinarsi al mondo della micologia in modo pratico e coinvolgente, portata avanti in vari giorni tra i mesi di novembre e dicembre! Nell’insieme, un percorso educativo organizzato dall’Associazione Wilderness Sezione di Monte San Biagio “Castrum Monticelli”, per avvicinare i giovani alla […]
13 novembre 2024

DAL VENETO ALL’ABRUZZO: ALLARME CERVI

L’inspiegabile mistero di una scelta ideologica Che fa a pugni con la conservazione della natura e della sua biodiversità. VENETO. La grande Foresta del Cansiglio (Veneto e Friuli Venezia Giulia), una delle più belle d’Italia, è da anni sotto continue minacce (piste da sci e impianti di risalita e centrali eoliche). Giustamente i gruppi ecologisti che da anni si battono per la sua salvaguardia, ora si stanno muovendo per avanzare richiesta che si riducano i tagli boschivi che da sempre sono stati una risorsa forestale, ma che trattandosi di foresta di pubblica proprietà forse sarebbe il caso che, pur comprendente […]
2 novembre 2024

ALLEVATORI – ORSO MARSICANO E LUPO APPENNINICO

…una giusta, liberale e democratica rivendicazione A Roma, lo scorso 30 ottobre si è tenuta una manifestazione degli allevatori abruzzesi e laziali di protesta per il disinteresse verso la loro categoria e i problemi che le autorità (Ministero dell’Ambiente, Regioni e Parco Nazionale d’Abruzzo) da anni (ma sarebbe più corretto dire, da decenni!) non risolvono, ed anzi, con la scusante di difendere l’Orso marsicano e il Lupo appenninico, hanno sempre più aggravato ledendo i loro diritti: non solo e tanto di allevatori, quanto, soprattutto, di cittadini! E questo in un Paese che si vanta di essere democratico! Ignorando però che […]
30 settembre 2024

URGENTE! Lupi: un problema sociale

Roma, 3 Ottobre 2024 – UN CONVEGNO Dopo il caso dell’attacco aggressivo ad un bambino di 4 anni, da parte di un lupo, in un parco pubblico di Roma (notizia quasi sottaciuta dalle autorità ed esperti nonché dal mondo animalista) lo scorso 3 ottobre si terrà a Roma un convegno dal titolo “Lupi: un problema sociale da affrontare subito”, organizzato dall’Associazione Cultura Rurale, dall’Associazione Italiana per la Wilderness e dall’associazione Enalcaccia romana.
16 settembre 2024

Difesa del Paesaggio e NUCLEARE

Un compromesso che fa paura       Si può portare avanti la difesa del paesaggio con posizioni incoerenti agli occhi di chi ci governa? E, si può restare sfacciatamente incoerenti portando avanti questo impegno (perché, tutti zitti zitti, utilizziamo senza vergognarsene l’energia elettrica da nucleare che l’Italia acquista dall’estero)? Sono domande che in tanti, troppi, non si fanno, ma che sarebbe bene si facessero, se non altro per coerenza! LA PAROLA AGLI ALTRI. Ecco, di seguito, tra altre cose, quanto in merito si è potuto leggere in tre articoli apparsi su La Stampa dell’11 settembre scorso. Paolo Barboni (Il buco […]
10 settembre 2024

Orso Marsicano – Abbattere i cervi per salvare l’orso

«Mi garantisce che questa persona non ha avuto accessi a documenti riservati […] e soprattutto mi garantisce che neanche un euro dei soldi pubblici è stato speso per questa persona. E queste sono le cose che a me interessano per i profili di governo, poi il gossip lo lascio ad altri». Parole della premier Giorgia Meloni in merito alla polemica scaturita dalla nomina di una persona quale consigliera del Ministro della Cultura, di cui ai recenti fatti di cronaca politica. Ecco, sembrerebbe un comportamento saggio, se non fosse che sia il classico modo con cui si cercano di salvare le […]
29 agosto 2024

Orso marsicano. DIFFIDA: Raduno di Moto-biker a Gioia Vecchio!

Si allega lettera PEC alle autorità di diffida per un raduno di moto-biker che si dovrà tenere a Gioia Vecchio (Gioia dei Marsi, Parco Nazionale d’Abruzzo), dal 30 agosto al 1 settembre prossimo.    Murialdo, 29 Agosto 2024 Franco Zunino Segretario Generale AIW PEC:  Leggi Articolo
24 agosto 2024

Solite mistificazioni. E mai andare alle radici del problema!

In Abruzzo di fronte all’ennesimo caso di un orso marsicano (femmina con due cuccioli) che da molti giorni ogni notte frequenta alcuni paesi della Marsica in cerca di cibo antropico (ma non è la sola), le autorità del Parco finora altro non hanno saputo fare che diffondere il solito comunicato buonista mirato non tanto a risolvere il problema (che evidentemente NON SANNO O NON VOGLIONO RISOLVERE!) quanto a cercare di convincere la gente locale che si deve rassegnare a “convivere” con questi animali: in fondo, a modo loro (le autorità) hanno così risolto il problema. Nel più classico dei modi […]