Le Aree Wilderness














DICHIARAZIONE DEI REDDITI
 
IL 5 PER MILLE ALLE ONLUS
 
Ricordati dell'Associazione Italiana per la Wilderness!
 
Tutti gli anni la Finanziaria dà la possibilità di autorizzare il prelievo del 5 per mille dei redditi d’imposta (IRPEF) da devolvere direttamente alle ONLUS.
Ci permettiamo di ricordarti che l'Associazione Italiana per la Wilderness è inserita tra quelle che possono godere di questo beneficio. L’Associazione si batte per difendere gli ultimi lembi di Natura selvaggia del nostro Paese e, pur non ricevendo alcun contributo dallo Stato, è riuscita ad ottenere la designazione di 66 Aree Wilderness per oltre 40.000 ettari in 9 Regioni italiane, nonché 25 tra zone e monumenti naturali per altri oltre 12.000 ettari. 
Nei vari Modelli per la dichiarazione dei redditi (730, UNICO o CUD), è importante che negli appositi riquadri per la scelta della destinazione del 5 per mille dell'IRPEF tu scelga quello relativo alle ONLUS, dove dovrai: 1) apporre la tua firma per l’assenso al prelievo; 2) precisare il codice fiscale dell'Associazione
 
RICORDA, quindi!
 
FIRMA 
 
ed inserisci 
 

 il Codice Fiscale dell’AIW: 90003070662 

 
(N.B. Il 5 per mille non sostituisce l'8 x 1000 da destinare alla Chiesa o allo Stato, ma è una scelta aggiuntiva senza che incida in alcun modo né sull'8 x 1000 né sul prelievo dal tuo reddito)
 
Ti preghiamo anche di diffondere questo messaggio informando ditte, società, amici, parenti e conoscenti, affinché sottoscrivano l’apposita parte nella loro dichiarazione dei redditi.
 
 E’ un modo assolutamente privo di costi, ma concreto,
per sostenere l’Associazione Italiana per la Wilderness.
 
SAPPI CHE GRAN PARTE DI QUANTO CI VIENE ANNUALMENTE DEVOLUTO
L’AIW LO UTILIZZA PER ACQUISTARE TERRENI BOSCHIVI
DA PRESERVARE PER SEMPRE SELVAGGI.
 
NON PERDERE QUEST’OPPORTUNITÀ DI AIUTARCI!




NOTIZIE DAL MONDO AIW


5 gennaio 2025

AREE PROTETTE e ORSI

AREE PROTETTE. Inganni cartografici. L’Italia è la Nazione con le peggiori aree protette del mondo, nel senso che non si tratta quasi mai di VERE aree protette: tutta una mistificazione, inganni cartografici se si esamina la loro distribuzione ed estensione: quasi l’Italia intera ne è coinvolta! Un GRANDE INGANNO! Un americano che dovesse dare retta a questa cartografia (anche a quella ufficiale sui siti governativi!) verrebbe ingannato, abituato a quanto risulta nel suo paese. Neppure i pur prestigiosi Parchi Nazionali godono di vincoli tali da poterli considerare “vera conservazione ambientale” e men che meno paragonabili ai loro parchi; sono ingannevoli, […]
16 dicembre 2024

ORSO MARSICANO: CONOSCENZA E MISTIFICAZIONE

Nelle parole del neo-rieletto Direttore del Parco d’Abruzzo Riflessioni su un’intervista fatta al Direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Colonnello dei Carabinieri-Forestali Luciano Sammarone recentemente riconfermato per cinque anni nella sua carica, apparsa su di un sito Internet di Capracotta (Isernia), suo paese nativo: Letteratura Capracottese del 25 dicembre scorso, curata da Cesira Donatelli. Riflessione generale. Il pezzo del suo complesso sembra far riviere i fausti similari che negli anni ’70 e ’80 del secolo scorso resero famoso Franco Tassi, all’epoca della, come fu definito quel periodo, “rinascita del Parco d’Abruzzo” dopo i decenni di abbandono del dopoguerra. Un’incensazione del personaggio […]
12 dicembre 2024

IL WWF e il LUPO in ITALIA

Si continua a difendere la natura mistificando i fatti. E non se ne capisce la ragione, visto che se una causa è giusta non c’è bisogno di nascondere la realtà dei fatti. Eppure anche il WWF non è esente da questo metodo tutt’altro che democratico. Prendiamo l’esempio dell’ultimo comunicato diffuso dall’associazione dopo che il Comitato della Convenzione di Berna ha declassato il lupo da “particolarmente protetto” a “protetto” (che prevede il successivo passo autorizzativo del governo europeo). Una regola logica, perché non è credibile che non vi siano specie a rischio estinzione che poi si riprendano e tornino a non […]
12 dicembre 2024

Progetto “Conosciamo i funghi” Nelle sugherete alle falde dell’Area Wilderness Monti Ausoni

Protagonisti i ragazzi dell’istituto “Caduti di Nassiriya” di Vallemarina, di Monte San Biagio  e degli studenti di Lenola, i quali tutti hanno vissuto un’esperienza unica immersi nella natura, passeggiando nel bosco ed osservando da vicino diverse specie di funghi, imparando a distinguerne le caratteristiche principali e il ruolo nell’ecosistema. Un’occasione straordinaria per conoscere meglio la natura che ci circonda e avvicinarsi al mondo della micologia in modo pratico e coinvolgente, portata avanti in vari giorni tra i mesi di novembre e dicembre! Nell’insieme, un percorso educativo organizzato dall’Associazione Wilderness Sezione di Monte San Biagio “Castrum Monticelli”, per avvicinare i giovani alla […]
13 novembre 2024

DAL VENETO ALL’ABRUZZO: ALLARME CERVI

L’inspiegabile mistero di una scelta ideologica Che fa a pugni con la conservazione della natura e della sua biodiversità. VENETO. La grande Foresta del Cansiglio (Veneto e Friuli Venezia Giulia), una delle più belle d’Italia, è da anni sotto continue minacce (piste da sci e impianti di risalita e centrali eoliche). Giustamente i gruppi ecologisti che da anni si battono per la sua salvaguardia, ora si stanno muovendo per avanzare richiesta che si riducano i tagli boschivi che da sempre sono stati una risorsa forestale, ma che trattandosi di foresta di pubblica proprietà forse sarebbe il caso che, pur comprendente […]

Gli Album